
Pubblicata online Find Your Green Tokyo, la guida dedicate agli spazi verdi della città nipponica
27 Marzo 2019Utilizzare il treno per visitare i più bei giardini italiani può essere senz’altro un’ottima idea, e un accordo posto in essere tra l’associazione Grandi Giardini Italiani e Trenitalia la rende una prerogativa ancor più allettante.
Tale accordo è stato presentato negli scorsi giorni a Milano e ha come finalità primaria, appunto, quella di incentivare l’utilizzo del treno per visitare questi luoghi così incantevoli che rappresentano senza dubbio un grosso vanto per il nostro paese.
Grazie a questa partnership i giardini storici italiani posizionati a breve distanza da una stazione, nello specifico a meno di 2 Km dalla medesima, sono ben 20.
L’elenco completo è il seguente: Reggia di Caserta, Isola Bella, Parco Pallavicino, Villa Ormond, Villa Grock, Giardini di Villa della Pergola, Villa Durazzo Pallavicini, Villa Durazzo, Villa Necchi Campiglio, Orto Botanico di Brera, Parco delle Terme, Botanico di Padova, Giardino Bardini, Giardino di Palazzo Colonna, Giardini Vaticani, Villa d’Este da Tivoli, Ville Pontificie, Orto Botanico di Palermo, Orto Botanico di Catania Centrale, Giardino di Casa Pennisi.
È interessante sottolineare che parallelamente a queste mete ve ne sono altre in cui i giardini sono meno vicini alla stazione, ma possono essere raggiunti comunque in modo altrettanto agevole grazie ai collegamenti previsti da Trenitalia e ad appositi servizi bus.