Una cornice creata da un paesaggio pieno di verde lussureggiante. Al centro uno specchio d’acqua che riflette lo stile incontaminato della natura. Laghetti e piscine naturali per immergersi in sensazioni green.
Le piscine naturali, chiamate anche biolaghi, nascono in Austria negli anni ’80. La prima fu costruita nel giardino dell’ingegnere Werner Gamerith. In seguito l’idea venne industrializzata nei territori tedeschi da alcune imprese. Nel 1990 si costruisce la prima piscina naturale pubblica, seguita da una graduale diffusione in Europa. Attualmente è soprattutto il mercato residenziale a vedere l’introduzione dei biolaghi. L’acqua e le sue forme decorative sono invece da sempre presenti nella tradizione dei giardini, a partire dall’epoca romana. Gli antichi giardini orientali comprendevano laghetti e corsi d’acqua in quanto concepiti come forma di unione tra gli elementi e l’uomo.
RIVESTITA A MODO
Piccola piscina fuori terra, valorizzata con la costruzione di muro perimetrale con blocchi di travertino turco
Fusione perfetta: il sopralluogo
Volpi Garden Design si occupa di installare piscine e laghetti da più di 30 anni, in tutto il nord Italia, a partire da Varese e provincia. Siamo ben consapevoli dell’importanza dell’integrazione di questi elementi con il resto del giardino e del paesaggio. Le piscine naturali poi, in particolare, richiedono uno studio approfondito dell’ambiente per ottimizzare l’ecosistema che si va a creare per ottenere davvero l’idea di immergersi nella natura. Per questi motivi facciamo studi accurati, anche biologici, e conduciamo rilevazioni metriche e fotografiche con l’attenzione più viva. Il corso d’acqua o il laghetto faranno parte a tutti gli effetti dello scenario.
Il completamento di uno stile: il progetto preliminare
Progettare una piscina, soprattutto nella versione di biolago, non è cosa semplice. Occorre prendere in considerazione diversi fattori. Volpi Garden Design riesce a coniugare idee e desideri dei clienti con la fattibilità grazie alla sua pluridecennale conoscenza ed esperienza. Sono le fasi iniziali del progetto e, con il cliente, iniziamo a stabilire un budget. Abbiamo già capito però come la vostra casa vedrà il completamento del suo stile con piscine e laghetti, permettendo il relax più totale. Per chi ama il suono dell’acqua ecco le caratteristiche dei giardini classici o dei giardini mediterranei. Il piccolo paesaggio dei giardini giapponesi con un piccolo stagno permette di contemplare l’arte della natura. Ascoltiamo l’obiettivo del cliente e progettiamo laghetti naturali per abbellire, nuotare o anche pescare.
Tecnologia naturale: il progetto definitivo
Le piscine e i laghetti di Volpi Garden Design sono per tutti. Le piscine naturali sono particolarmente indicate per chi ha un’anima davvero green e vuole sentirsi un tutt’uno con la natura. Si crea un’atmosfera unica e il paesaggio si fonde con l’acqua. Entriamo nei dettagli ora: hai già scelto la forma della tua piscina. Potrebbe anche simulare uno specchio d’acqua incontaminato, che si congiunge ad un fiume naturale. I vantaggi dei biolaghi sono innumerevoli: la personalizzazione non ha limiti. L’acqua è sempre cristallina e sterilizzata, grazie alla tecnologia avanzata dei sistemi di filtrazione. Non vengono utilizzati agenti chimici ma la fitodepurazione, grazie a piante che creano un micro-ecosistema. Le piscine naturali non risentono della stagionalità: l’acqua mantiene il calore grazie al rivestimento di pietra naturale. In questo modo si riduce molto l’impatto sull’ambiente e si riducono anche i costi di manutenzione. Oltre al sicuro beneficio psicofisico si aggiunge una maggior sicurezza rispetto alle piscine tradizionali: i bordi riducono il rischio di scivolo con un’inclinazione di soli 45° rispetto ai 90°.
Piscine e laghetti di valore: la realizzazione
Seguendo rigorosamente leggi e regole di sicurezza, Volpi Garden Design inizia la realizzazione di laghetti e piscine. Le piscine naturali consentono una riduzione dei tempi di costruzione, anche se ci adattiamo sempre alle tue esigenze e tempistiche. L’impatto ambientale durante la costruzione dei biolaghi è particolarmente ridotto: utilizziamo materiale atossico eco friendly di ottima qualità. Ci occupiamo poi di realizzare tutte le strutture utili a rendere unica la tua esperienza: solarium, scale, trampolini, cascate, spiagge…Importanti anche le finiture dei bordi: naturali in pietra, in legno, sabbia o acciaio? Poi zone d’ombra e relax con i nostri elementi di arredo da esterni, come pergolati e gazebo. Il valore dell’immobile corredato da piscine naturali è molto più elevato: si tratta di un investimento di vita, in tutti i sensi. Il tuo microcosmo è ora un mondo di emozioni green, tutto l’anno.