L’arte, la pazienza e la costanza sono premesse che creano emozioni e sensazioni di tempi passati, dove l’uomo evidenziava le sue capacità manuali con tanta fatica ma con altrettanta passione: opere rurali dal sapore romantico, testimoni di uno stile di vita che prende le distanze dallo stress cittadino.
Nei manuali di giardinaggio, per un lungo periodo, il giardino roccioso ha rappresentato la riproduzione in piccolo di un paesaggio, di uno spaccato, di un’atmosfera alpina e di montagna. Quindi per definizione, nel giardino roccioso si impiantavano varietà che ricordavano l’alta quota.
Oggi si è meno inflessibili e si lascia più spazio alla fantasia: il giardino roccioso è un angolo personalizzato, composto cercando di ricreare quello che risulta più piacevole ai proprietari, cercando, attraverso la progettazione, di rendere il risultato quanto più naturale possibile.
CREATI CON ARTE
Muri rivestiti con pietra proveniente da tutto il mondo, lastre di quarzite brasiliana, lastre di arenaria indiana e ciottoli di quarzo per creare pavimentazioni carrabili e pedonali originali
NATO TRA LE ROCCE
Sensazioni di imponenza: è quello che si percepisce entrando in questo giardino a Venegono Inferiore, Varese