Un giardino classico viene creato secondo un preciso schema compositivo che si caratterizza per la simmetria, la geometria e l’armonia dei suoi elementi: alberi d’alto fusto, siepi e cespugli formati o liberi. Gli elementi architettonici o in muratura enfatizzano lo spirito della composizione, ispirando rilassanti e romantiche emozioni.
Avere un giardino adiacente alla propria abitazione è il sogno di tutti, in quanto esso permette di rilassarsi in tutta tranquillità e indipendenza. Un giardino classico prevede l’utilizzo di dorme simmetriche ed equilibrate, per cui bisogna resistere alla tentazione di utilizzare materiali di tendenza. La progettazione di un giardino classico è un compito impegnativo che può richiedere molto tempo. In linea generale, questo tipo di giardino richiede delle varietà di piante classiche, la maggior parte delle quali debba avere del fogliame verde lussureggiante e dei fiori bianchi. Vediamo allora, attraverso i passi della seguente guida, come fare un giardino classico.
La tradizione di questi giardini proviene dalle civiltà classiche greco-romane del vecchio mondo: il giardino aveva un ruolo fondamentale per filosofi, poeti, eruditi, era un luogo ideale per l’insegnamento della poesia. Questi giardini avevano la propensione alla simmetria, alle linee pulite e alle forme geometriche ardite e sono facilmente riconoscibili come espressioni di eleganza senza tempo. Le piante da giardino classiche sono divise principalmente in due gruppi: quelle con una forte forma architettonica, e quelli con un morbido aspetto lussureggiante e fiori sontuosi.
ACCOSTAMENTI PER VALORIZZARE
Una cornice verde per valorizzare questo centro cucine a Varese
DESIGN CONTEMPORANEO
Spazi verdi puliti e forme ben delineate fanno da cornice ad un immobile originale
FASCINO DISCRETO
Essenze alto fusto valorizzate dalle aiuole sottostanti creano delle sensazioni particolari in questo parco in città
INGRESSO IMPORTANTE
Essenze alto fusto, colonnari, aree pedonali in ciottoli e lastre in quarzite danno carattere a questo ingresso rendendolo importante